FAQ
A chi devo rivolgermi per maggiori informazioni sul progetto SOLITY?
Contattare [email protected].
Come accedo allo strumento SOLITY?
Per ottenere l'accesso, occorre prima registrarsi sullo strumento SOLITY.
Se hai già un account esistente sul sito web di VET4EU2 collegato al tuo indirizzo e-mail, effettua il login.
Ti verrà quindi chiesto di fornire le informazioni necessarie sul tuo fornitore di IFP/centro di formazione per creare il suo profilo.
La dashboard ti consentirà di gestire tutte le informazioni sul tuo centro di formazione, di concedere ad altri utenti l'accesso al tuo centro di formazione e di accedere agli altri report archiviati nello strumento.
Come si completa lo strumento SOLITY?
Per scoprire il punteggio di utilità sociale del tuo fornitore/centro di formazione professionale, occorrerà compilare lo strumento di autovalutazione SOLITY , che consta di un questionario da completare utilizzando i dati provenienti dal tuo fornitore/centro di formazione professionale.
Nel caso in cui la tua organizzazione non includa un solo centro di formazione, ma diverse filiali / strutture, è possibile scegliere di completare il sondaggio per l'intera organizzazione o di completarlo per uno o più centri di formazione singolarmente.
Ricorda di fornire i dati che si riferiscono esclusivamente all'anno formativo selezionato e di selezionarne il livello di attendibilità.
Ti consigliamo di iniziare a raccogliere tutti i dati richiesti in anticipo, in modo da poter accedere alla piattaforma avendo già tutte le risposte agli indicatori.
Quando otterrò il mio report di utilità sociale?
Potrai visualizzare il tuo report di utilità sociale online o scaricarlo in PDF solo dopo aver completato integralmente tutti gli indicatori dello strumento SOLITY.
Che cosa posso fare con il mio report di utilità sociale?
La grafica del tuo report di utilità sociale mostrerà:
- il tuo punteggio di utilità sociale complessivo
- il tuo punteggio di utilità sociale in ognuno degli assi
- la tua performance rispetto al punteggio medio totale e ai punteggi migliori registrati dallo strumento SOLITY
- il tuo punteggio per ognuno degli indicatori
Cosa posso fare se non so come rispondere a una domanda?
Lo strumento SOLITY è stato concepito per consentire a ciascun centro di IFP di rispondere a tutte le domande elencate. Se non si dispone dei dati richiesti da un indicatore, è possibile fare una stima e contrassegnare l'etichetta di "stima" di attendibilità.
Tuttavia, se non sei nella posizione di effettuare una stima, puoi contrassegnare l'opzione "Disabilita questo indicatore" per un massimo di 2 indicatori per ognuno dei cinque assi.
Che cosa si intende con livello di attendibilità e perché devo dare questo tipo di informazione?
Il livello di attendibilità consente a ogni centro di formazione professionale di identificare la fonte utilizzata quando si forniscono i dati richiesti da ogni indicatore. Lo strumento propone quattro diversi livelli di attendibilità:
- ELEVATA: i dati provengono da fonti ufficiali esterne o sono raccolti dal centro, il quale si basa su dati comunicati a enti regionali/nazionali;
- MEDIA: combinazione di dati prodotti dal centro e dati forniti da fonti ufficiali esterne;
- BASSA: dati raccolti dal centro;
- STIMA: se il centro di IFP non è in grado di raccogliere i dati richiesti per diverse ragioni, è possibile inserire un numero di stima e poi compilare tutti gli indicatori.
Come posso confrontare altri centri di formazione?
Una volta ottenuto il proprio report di utilità sociale, è possibile andare nella sezione "Esplora report" e iniziare un confronto con gli altri report memorizzati nello strumento.
Puoi anche aggiungere alcuni filtri per restringere la consultazione di altri report.
Come viene calcolato il mio punteggio di utilità sociale?
Quando si inseriscono i dati per un indicatore, viene assegnato un punteggio ponderato al valore che risulta dalla formula di tale indicatore. In secondo luogo, il punteggio dell'asse verrà calcolato dalla somma dei valori ponderati ottenuti da tutti gli indicatori di quell'asse. Il punteggio dell'asse verrà quindi ponderato in base al peso assegnato a quell'asse. Infine, il punteggio dell'utilità sociale sarà la somma dei valori ponderati degli assi.
Il peso assegnato a indicatori e assi non è il risultato di una decisione del partenariato SOLITY, ma di un'ampia consultazione condotta durante il progetto e che ha coinvolto un gran numero di diversi attori coinvolti nell'IFP (dai formatori al personale amministrativo dell'IFP, dagli imprenditori alle istituzioni politiche, dagli esperti in materia di istruzione alle parti sociali e così via).
I miei dati sono al sicuro?
Il partenariato applica il GDPR. Tutti i dati forniti sono utilizzati solamente per creare il report di utilità sociale e per effettuare un confronto fra i diversi centri di formazione professionale.
Leggi l'informativa sulla privacy